Museo Etnografico
Il Museo Entnografico Ladino Fodom si trova a Pieve di Livinallongo, nella Cesa della Cultura Fodoma.
Nasce nel 1996 grazie all'instancabile operato di Franco Deltedesco, maestro di scuola ed esperto di cultura locale, con lo scopo di conservare e far conoscere l'antica cultura ladina in tutte le sue sfaccettature, per essere un riferimento ed un ponte fra la realtà di ieri e quella odierna.
Le sezioni del MELF sono quattro e trattano tematiche distinte:
La PRIMA SEZIONE è dedicata all'organizzazione civile, sociale e familiare con il maso chiuso e la struttura patriarcale, la gestione comunitaria dei beni, la tipologia delle abitazioni e degli abitati, ed i costumi tipici ladini della valle di Livinallongo.
La SECONDA SEZIONE racconta la flora, la fauna e la geologia del territorio.
La TERZA SEZIONE è riservata all'economia agricola (allevamento e agricoltura) ed all'artigianato (lavorazione del legno, del ferro, delle fibre tessili...).
Infine, la QUARTA SEZIONE è dedicata alla storia del territorio, dal Medioevo con il Castello di Andraz e le vicende del cardinale Nicolò Cusano fino alla Gande Guerra (1914- 1918) con al centro il Col di Lana, conosciuto anche come "Monte di Sangue".
ESTATE 2020: IL MUSEO RIMARRÀ CHIUSO PER LAVORI DI RESTAURO ED AMPLIAMENTO.
VI ASPETTIAMO NEL 2021 CON IL NUOVO ALLESTIMENTO!
Tariffe:
- Adulti € 5,00
- Ridotto € 3,00 per ragazzi dai 7 ai 18 anni e over 65
- gratuito per i bambini fino ai 6 anni
Per informazioni e prenotazione:
Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan,
info@istitutoladino.org
0437 720609
Nasce nel 1996 grazie all'instancabile operato di Franco Deltedesco, maestro di scuola ed esperto di cultura locale, con lo scopo di conservare e far conoscere l'antica cultura ladina in tutte le sue sfaccettature, per essere un riferimento ed un ponte fra la realtà di ieri e quella odierna.
Le sezioni del MELF sono quattro e trattano tematiche distinte:
La PRIMA SEZIONE è dedicata all'organizzazione civile, sociale e familiare con il maso chiuso e la struttura patriarcale, la gestione comunitaria dei beni, la tipologia delle abitazioni e degli abitati, ed i costumi tipici ladini della valle di Livinallongo.
La SECONDA SEZIONE racconta la flora, la fauna e la geologia del territorio.
La TERZA SEZIONE è riservata all'economia agricola (allevamento e agricoltura) ed all'artigianato (lavorazione del legno, del ferro, delle fibre tessili...).
Infine, la QUARTA SEZIONE è dedicata alla storia del territorio, dal Medioevo con il Castello di Andraz e le vicende del cardinale Nicolò Cusano fino alla Gande Guerra (1914- 1918) con al centro il Col di Lana, conosciuto anche come "Monte di Sangue".
ESTATE 2020: IL MUSEO RIMARRÀ CHIUSO PER LAVORI DI RESTAURO ED AMPLIAMENTO.
VI ASPETTIAMO NEL 2021 CON IL NUOVO ALLESTIMENTO!
- Adulti € 5,00
- Ridotto € 3,00 per ragazzi dai 7 ai 18 anni e over 65
- gratuito per i bambini fino ai 6 anni
Per informazioni e prenotazione:
Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan,
info@istitutoladino.org
0437 720609